Chi ha cercato la propria attività su Google Maps si è già accorto che non solo la trova indicizzata, ma che ha anche una pagina descrittiva disponibile. E’ un’integrazione delle mappe – funzionante su computer, smartphone e social network – che può essere molto utile per farsi trovare e fare comunicazione sulla propria struttura.
Facileanziani ha deciso di integrarla nelle proprie pagine, al servizio di chi si trova a ricercare una residenza assistenziale vicina a casa propria: un motore di ricerca sul quale basterà digitare la città (o il paese) di riferimento, o il nome di una residenza per trovarla sulla mappa. (link)
Aggiornare queste pagine automatiche di google è estramente semplice e intuitivo. Attraverso il servizio gratuito Google My Business, si possono correggere gli indirizzi, le informazioni di base della struttura (numero di posti, servizi, etc.) inserire fotografie, calibrare dove è disponibile la street view inquadrando l’entrata esatta della propria struttura.
Basta un po’ di pazienza e attenzione, insomma.
Più accurate saranno le vostre informazioni e più il vostro profilo avrà la capacità di essere visualizzato in modo “attraente” anche nelle pagine di facileanziani. Ecco le poche, semplici regole da seguire:
visualizzare la vostra struttura su google maps (link)
inserire nella maschera di ricerca il nome della vostra struttura e visualizzarla sulla mappa
evidenziare il risultato ottenuto cliccando sul segnalino
cliccando su scrivi una recensione apparirà la pagina di google plus già predisposta da google
annullate la finestra per scrivere la recensione e scorrere fino in fondo la pagina, dove troverete il pulsante “sei il proprietario?”
cliccando su gestisci questa pagina google vi farà automaticamente una telefonata preregistrata, fornendovi una password numerica di accesso. Segnatevi i quattro numeri e inseriteli nella finestra di gestione della pagina.
Una volta entrati seguite le facili indicazioni per personalizzare la pagine con le vostre foto, il link alla vostra pagina web e i testi.
Attenzione: google non usa l’indicizzazione RSA, utilizza invece la chiave CASE DI RIPOSO e un’eventuale sottochiave SERVIZI SOCIALI. Il consiglio è usarle entrambe in modo da definire il più possibile la vostra attività. La dicitura RSA o Residenza Sanitaria Assistenziale può essere inserita accanto al nome della vostra attività o come sottotitolo.
Buon lavoro e arrivederci su facileanziani.it!